
Sapevate che esiste un “Jurassic Park Italiano” a un’ora di macchina da Milano? E’ il Parco della Preistoria.
Con un’estensione di un milione di metri quadrati, il parco di Rivolta d’Adda ospita le riproduzioni a grandezza naturale di oltre 50 dinosauri e specie arcaiche, ma anche animali vivi e un bosco secolare che ha mantenuto intatte le specie botaniche originarie.
Questo lo ha reso meta di visitatori di ogni età dalla sua apertura, nel 1977. Oggi, con il coronavirus, è in difficoltà.
- La Preistoria da sfondo ad un Parco pieno di vita

Il Parco è tra le categorie più colpite dai provvedimenti di chiusura per il coronavirus, reggendosi interamente sull’afflusso di visitatori.
“Purtroppo è così ma, anche se chiuso, deve rimanere vivo: ci sono animali da nutrire e da tenere sotto controllo medico, erba da tagliare, fiori da innaffiare, va fatta manutenzione. E’ primavera, sarebbe proprio il momento migliore per visitarlo. Qui – spiega Amedeo Mazzoleni, il Direttore – abbiamo molti ospiti: cavallini, cervi, daini, caprioli, asinelli, pecore, pavoni e vari uccelli acquatici“.

Sono una ventina di specie in semilibertà, vagano nel bosco secolare e nei tre laghetti del Parco.
“Da una settimana a questa parte abbiamo lanciato la promozione ‘SOSTIENI IL PARCO‘: si acquistano i biglietti, per sé o da regalare. Questi hanno validità di un anno a prezzo bloccato, anche a fronte di eventuali futuri aumenti. Alla riapertura il visitatore verrà accolto con un omaggio, un libretto che spiega la nostra storia, i dinosauri, tutto quello che c’è da sapere sul Parco”.
Un gesto d’affetto per gli animali e l’habitat del parco.
“Gestisco il Parco della Preistoria da trent’anni. Come puoi immaginare, è la mia vita”.
- Divertimento e didattica per tutta la famiglia
L’avventura vi accompagnerà lungo un percorso di quattro chilometri, nelle ambientazioni in cui fanno bella mostra di sé i protagonisti dei nostri giochi d’infanzia e di film che tutti amiamo. Un viaggio tra le scoperte archeologiche che, ancora oggi, faticano a dissipare l’alone di mistero che avvolge il nostro passato.
Il percorso è visitabile a piedi, ma è permesso portarsi la bicicletta per esplorarlo agevolmente. Vi sono inoltre aree ristoro e zone adibite al picnic.

“E’ un Parco a tema ma possiamo dire anche ‘a 3 temi’ – prosegue Mazzoleni – Oltre che sulla preistoria si possono imparare nozioni sulla zoologia ed è presente un itinerario botanico in cui troverete vari cartelli didattici. C’è anche un piccolo museo paleontologico. Normalmente organizzeremmo visite guidate e laboratori per gruppi e scuole, in collaborazione con il personale esperto del Museo di Storia Naturale di Milano, ma ora non sappiamo quando potremo nuovamente rivolgerci a comitive così numerose. Non abbiamo molte certezze, anche perché finora non figuriamo nelle categorie illustrate dai decreti”.
Il Parco della Preistoria merita davvero una visita. E’ un luogo in cui i bambini (e anche gli adulti!) possono sognare ad occhi aperti, imparando la Storia e la vita, a stretto contatto con una natura immutata nel tempo per trascorrere una giornata spensierata all’aria aperta.
Aderisci all’iniziativa “SOSTIENI IL PARCO“, aiutando i suoi animali in questo momento difficile. Regala a te e alla tua famiglia un viaggio nel tempo!
- Per informazioni:
www.parcodellapreistoria.it
info@parcodellapreistoria.it
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/parcodellapreistoria/

Ti è piaciuto l’articolo? scopri altre storie: https://www.indueminuti.it/category/interviste/