Sicuramente sai che la presenza online è ormai un passo necessario per ogni impresa: pensa che nel 2019, in Italia, gli investimenti online sono stati il 40% della spesa pubblicitaria totale.
Nell’eterna corsa per aumentare la propria visibilità, per le attività locali giocano un ruolo importantissimo 3 valori di cui forse hai sentito parlare: brand awareness, web reputation e identità.
Vediamo in poche e semplici parole di che si tratta.

Che cosa è la brand awareness
Brand awareness significa letteralmente “conoscenza di un marchio”.
Possiamo sintetizzare (molto) dicendo che si tratta del grado di familiarità di cui gode un’attività da parte dei consumatori: quanto conoscono del tuo brand.
Sei pronto per un super segreto? Eccolo:
Se il tuo marchio è conosciuto, attrarrai più potenziali clienti. Anche se questi non hanno mai provato prima alcun prodotto o servizio da te offerto.
Abbiamo scoperto l’acqua calda, eh? Sì e no.
Anche se il concetto è molto semplice, occorre sempre calarlo nel contesto. E il contesto ci racconta che, in Piemonte e Lombardia, rispettivamente il 23,7% e il 19,7% delle piccole e medie imprese non possiede un sito web (2019 Data Media Hub). È una percentuale enorme.
Se poi ci aggiungiamo quelle attività che hanno un sito, ma di fatto si tratta di una pagina spoglia e immobile da mesi o anni… Scommettiamo che il dato raddoppia?
Durante il lockdown per il Covid19 abbiamo capito che essere visibili e trovabili online è determinante.
Vuoi sapere quanto è determinante?
Vediamolo insieme.
Quanto conta essere visti online
Secondo il report 2020 sul digital italiano di We Are Social:
• gli utenti attivi sul web sono l’82% della popolazione nazionale
• spendono mediamente 6 ore su internet
• e 1 ora e 57 minuti al giorno sui social network
a cui accedono da telefono 94 volte su 100. YouTube, Facebook, Whatsapp e Instagram sopra tutti.
Ma il dato che più deve farci riflettere è che ben l’87% degli utenti effettua una ricerca online prima di acquistare un bene o un servizio. Perciò, non avere una presenza solida sul web significa ridurre significativamente la propria brand awareness e le possibilità di vendere un prodotto o servizio.
Non è più “la scoperta dell’acqua calda”, vero?
Essere online, nel modo giusto

Ma non basta “piantare una bandierina” per essere vincenti. Alla tua attività serve farsi conoscere nel modo corretto e godere di una buona web reputation. Ecco che arriviamo a parlare del secondo concetto chiave della presenza online: la tua
reputazione digitale. Una buona reputazione è importante nella vita come nella tua strategia di comunicazione. Per questo motivo il monitoraggio del “chiacchiericcio” che ti riguarda deve essere costante.
E, dato che le persone cercano principalmente nuove fonti di svago, bisogna dosare accuratamente la promozione commerciale nel flusso di contenuti da produrre.
Altrimenti, semplicemente, verrai ignorato.
L’identità del tuo brand è la chiave del tesoro
Le persone amano approfondire, scoprire e si appassionano ai retroscena.
Parlare di te non è solo un’ottima leva commerciale, ma anche la grande occasione per raccontare il tuo punto di vista, la storia della tua attività ed i valori che da sempre ti differenziano.
Anche il ciclo produttivo, i collaboratori, la giornata tipo e tantissimi altri aspetti che dall’esterno non si possono conoscere a fondo.
Pubblicando costantemente la tua storia entrerai in contatto con i tuoi potenziali clienti, sviluppando quella brand awareness di cui parlavamo prima.

Puoi fare a meno di tutto questo?
Internet non è la panacea di ogni male.
Ma è anche vero che comunicare la tua professionalità non può prescindere dal suo utilizzo. È il mezzo del nostro tempo. Ci sono vari modi per raccontarsi online, ma è sempre bene partire dal sito.
Un sito leggero e con una sezione blog sempre aggiornata, è senza dubbio il basamento più efficace su cui costruire la tua presenza online e farti notare da quel famoso 87% di utenti.
Mi occupo di blog e social per le attività locali.
Se vuoi approfondire, contattami.
Ti è piaciuto l’articolo? Segui la mia pagina Facebook per non perderti interviste e consigli!
Grazie dell’articolo. Mi hai fornito un ottimo spunto di partenza che dovrò sicuramente approfondire. Molte persone sottovalutano l’importanza della propria presenza online e dei benefici che la propria attività può ottenere.
Ciao Raffaella, grazie a te per l’attenzione e per il feedback! Continua a seguirmi, presto arriveranno altri consigli sul tema!