
Sei alle prime armi ma hai capito che essere sui social è un must per la tua attività? Ecco qualche piccolo consiglio. Mi è capitato di imbattermi in più di una pagina Facebook che presentava errori grossolani di gestione. Questo è un vero peccato: un approccio sbagliato può pregiudicare in negativo la percezione degli utenti.
ATTENZIONE: in questo articolo ti darò dei consigli di taglio stilistico, non tecnico, ma egualmente efficaci!
La pagina Facebook serve per farti trovare
Come ti ho spiegato qui, la maggioranza degli italiani trascorre molto tempo sui social network e consulta quasi sempre internet prima di decidere cosa acquistare.
Devi essere presente, ma come?
In questa mini-guida ti parlerò di:
• informazioni della pagina
• immagini
• pubblicazione dei post
Le informazioni della tua pagina facebook

Hai impostato il nome della tua attività, una bella immagine profilo, una descrizione che ti rappresenta al meglio. Ottimo. Ci hai aggiunto il numero di telefono e un bel pulsantone “invia messaggio” per farti contattare. Ben fatto! Ora sei pronto a pubblicare i tuoi splendidi contenuti e invitare i tuoi amici!
…Non proprio.
• Per le attività è vitale inserire l’indirizzo, la posizione geografica. Sai perché? Perché anche se i tuoi piatti sono invitanti, il tuo servizio di cambio gomme è conveniente, insomma anche se la tua proposta è allettante… Devi far sapere agli utenti dove sei. Se non capisco immediatamente che ti trovi entro un raggio d’azione accettabile, il mio interesse cala vertiginosamente. Dove reperisco informazioni? Perché faticare con te quando un’altra pagina è più leggibile?
• Il link al tuo sito. Come? Non ce l’hai? Corri subito a metterlo online. Ma se ce l’hai, devi avere la certezza che seguendo il link io arrivi davvero al sito. Sembra un’osservazione banale? Non lo è.
Le foto per la pagina

Pubblica le foto che ritieni, è giusto farlo. Non serve siano per forza super professionali. Presta però attenzione a queste semplici regole:
• No ai “primissimi piani”. Contestualizza l’oggetto che vuoi mostrare!
• Mostra il “dietro le quinte”.
È molto più invitante un insaccato in produzione o presentato su un tagliere, rispetto ad una busta di plastica in cui lo hai messo sottovuoto. Non ti pare?
• Rendi dinamica la tua foto.
Non mettere il soggetto esattamente al centro dell’inquadratura, lascialo più o meno a un terzo: da destra o da sinistra e dall’alto o dal basso. Prova! La differenza ti stupirà.
• Aggiungi sempre una didascalia.
Certo, il tempo da dedicare a queste cose è sempre poco, ma ci vuole.
L’anima della tua pagina: i post
“Bisogna pubblicare tanto sui social per farsi vedere!” Non necessariamente. La qualità è meglio della quantità. Ho visto pagine che, per paura di sembrare spoglie, hanno pubblicato anche 3 o 4 volte in una settimana lo stesso-identico-post. Non farlo.
Ti consiglio di dividere i contenuti in tre segmenti.
• un terzo dei post dedicalo ad articoli sul tuo settore, interessanti e che trovi online;
• un terzo ai tuoi prodotti commerciali;
• un terzo a contenuti dei tuoi clienti. Via libera quindi a foto, storie, recensioni.
È un ottimo modo per instaurare un legame con chi ti segue.
Seguimi e scrivimi per altri consigli!
