fbpx

The Heritage Call, un progetto per il patrimonio culturale globale

Che valore ha il patrimonio culturale e come tutelarlo? Scopriamolo con la Dott.ssa Barbara Mordà, ideatrice di The Heritage Call.

Barbara Mordà The Heritage Call
La Dott.ssa Mordà nell’Acropoli
  • Barbara, la tua terra è davvero ricca di ritrovamenti archeologici.

Sì. La Calabria viene spesso definita “un altro mondo” come riportato anche da National Geographic. Antropologicamente parlando racchiude tanti luoghi con influenze culturali diverse connesse alla sua storia. La posizione geografica e la morfologia hanno favorito passaggi, fondazioni, distruzioni e la nascita di antiche tradizioni, che si ripetono nel tempo in una profonda connessione tra passato, presente e futuro, esercitando un fascino misterioso.
Questa terra ha influito tantissimo nel mio interesse verso le civiltà passate. Da bambina visitai il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, uno dei luoghi più rappresentativi della Magna Grecia e della Calabria antica, e rimasi incantata dai Bronzi di Riace e dalla quantità di oggetti nelle teche. Quella visita fu la prima di una lunga serie.

  • Una bambina che oggi è la Dottoressa Mordà.

Ho nutrito la passione attraverso gli studi, iniziati al Liceo Classico. Subito dopo la laurea in Conservazione dei Beni Culturali presso L’Università della Calabria, mi sono trasferita nella bellissima città di Venezia, conseguendo la laurea specialistica presso l’Università Ca’ Foscari in Archeologia e Conservazione dei Beni Archeologici, con indirizzo Archeologia del Vicino Oriente Antico.

Mi sono interessata allo studio della civiltà egea a tal punto da proseguire gli studi e conseguire un dottorato di ricerca presso l’Università del Kent a Canterbury, espandendo la mia conoscenza nel settore antropologico. L’obiettivo della mia ricerca è stato quello di interpretare il significato sociale di una particolare classe di sigilli che fu prodotta nella Creta neopalaziale.
Viaggiando moltissimo e soggiornando per lunghi periodi in Grecia, ho vissuto a pieno questa cultura. Ho conosciuto persone da ogni parte del mondo che mi hanno fatto apprezzare la diversità culturale, arricchendomi profondamente dal punto di vista umano.

  • Dalla tua passione nasce The Heritage Call: che cos’è?
Una vista di Atene dal Licabetto

The Heritage Call – letteralmente “la chiamata del patrimonio culturale” – è una piattaforma online rivolta a tutti gli specialisti/attivisti del settore dei beni culturali che discute tematiche relative alla gestione, conservazione, valorizzazione del patrimonio culturale in tutte le sue forme attraverso casi studio.
Poiché la gestione pratica del patrimonio culturale è un aspetto molto importante e delicato, che presuppone la presenza di differenti figure molto specializzate sia da un punto di vista tecnico che umanistico, ho pensato che ascoltare e riportare la loro esperienza potesse essere utile nel comprendere e dare maggiore importanza ai loro ruoli.
La piattaforma è anche uno strumento di promozione del patrimonio culturale globale e di inclusione sociale. Credo che il patrimonio culturale rappresenti una sorta di linguaggio comune: il mio invito alla divulgazione vuole contribuire a farne comprendere l’importanza e il valore per rispettarlo e prendercene cura.
Il patrimonio culturale ci fa comprendere l’evoluzione dell’uomo, apprezzarne le diversità e abbattere le superficiali barriere del pregiudizio.

Il Partenone
  • Quali sono i tuoi prossimi progetti?

Sto seriamente ponderando di espandere la piattaforma The Heritage Call inserendo molte più rubriche che però necessitano del tempo per la loro realizzazione.
Attualmente sto lavorando con altri professionisti ad un progetto per la valorizzazione e promozione del patrimonio fortificato, che uscirà a breve.
Sono una specialista del settore dei beni culturali, il mio obiettivo principale è quello di poter essere attivamente coinvolta in questo settore per contribuire alla sua corretta valorizzazione e trasmissione futura.

  • Come possiamo aiutarti?

The Heritage Call vuole mettersi in contatto e raccontare le esperienze di specialisti del settore dei beni culturali. Investighiamo le moltissime realtà locali poco conosciute o apprezzate, che meritano di essere antropologicamente comprese, presentate e promosse su scala nazionale e internazionale.

Non resta che contattarla:
www.theheritagecall.com

The Heritage Call

Ti è piaciuto l’articolo? Scopri altre storie e, se vuoi raccontare la tua, contattami!

Articolo creato 23

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto